News & Articoli
Con un avviso pubblico, il ministero del il Turismo definisce modalità applicative, requisiti, interventi e spese ammissibili per usufruire degli incentivi destinati dal Pnrr (articolo 1, comma 2, lettere a), b) e c), Dl n. 152/2021) alle imprese turistiche. Le sovvenzioni possono essere erogate in forma di credito d'imposta o contributo a fondo...
Il contributo concesso alle fondazioni bancarie sotto forma di credito d'imposta da utilizzare esclusivamente in compensazione, guadagna il codice tributo da "incasellare" nell'F24: è il 6880, istituito con la risoluzione 142/E del 20 novembre 2017.Il beneficio, inaugurato dai commi da 578 a 581 dell'ultima legge di bilancio (la 232/2016), consiste...
Prorogato fino al 2024 il tax credit che premia le fondazioni di origine bancaria per i contributi versati al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, creato per rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. L'incentivo, introdotto...
l testo finale del provvedimento, originariamente suddiviso in 219 articoli (vedi "Il Ddl di bilancio è in Parlamento: prima lettura a palazzo Madama"), risulta composto da un unico articolo, frazionato in 1013 commi. Il valore complessivo della manovra aumenta di un paio di miliardi di euro, passando da 30 a 32.Oltre all'"inglobamento" dei...
L'esenzione Iva sui tamponi per rilevare la presenza del Coronavirus, l'incremento degli incentivi sugli investimenti nella ricerca e sviluppo, l'aumento delle accise sul tabacco, ma soprattutto le robuste agevolazioni fiscali, con bonus fino al 60%, per favorire la transizione del Paese dal consumo di energie di origine fossile all'utilizzo di...
Condivisione di informazioni e best practice, sintesi delle attività svolte finora e proposte per il futuro. Questi gli argomenti principali del meeting annuale di Taxedu (Digital tax education for young europeans), il progetto promosso dal Parlamento e dalla Commissione dell'Unione europea, a cui prende parte anche l'Agenzia delle entrate.Il...
Gli Stati Uniti possono vantare una delle riprese economiche più forti tra i Paesi colpiti dalla recente crisi. Investimenti pubblici e politica monetaria espansivagli ingredienti chiave della crescita che, secondo le previsioni, dovrebbe attestarsi al 2% nel 2016 e nel 2017. Un valore modesto se considerato in assoluto, ma notevole se confrontato...
In occasione dell'ultima riunione del G20 dedicata all'emergenza mondiale determinata dal Coronavirus, l'Organizzazione parigina che riunisce e raccoglie le competenze fiscal-finanziarie dei Paesi più ricchi o sviluppati del Pianeta ha presentato un lungo report. In questo documento l'Ocse non si limita ad elencare le norme e gli strumenti di...
La portata del sostegno fornito dagli Stati alle famiglie e alle aziende alle prese con la crisi economica causata dalla pandemia del Covid-19 ha raggiunto livelli mai raggiunti prima in molti Paesi. Con il rapporto Tax Policy Reforms 2021, pubblicato da poco, l'Ocse fa il punto sulle caratteristiche delle risposte fiscali messe in campo dalle...
Come i vari Paesi del mondo stanno contrastando la crisi economica e sociale dovuta allo scoppio della pandemia da Covid-19? Quali misure sono state introdotte per mitigare gli effetti dei ripetuti lockdown che hanno costretto molte imprese a chiusure forzate?
In occasione del G20 del mese scorso, l'Ocse ha presentato un rapporto che offre una...
L'educazione fiscale come strumento prioritario per aumentare la compliance, questa la tesi di fondo da cui muove il report Building a Tax Culture, Compliance and Citizenship: A Global Source Book on Taxpayer Education, pubblicato di recente dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.Il report dell'Ocse passa in rassegna 140...
Il tax gap britannico, ovvero la differenza tra le imposte dovute allo Stato e quelle effettivamente versate, nell'anno fiscale 2019-2020 è stato di 35 miliardi di sterline, poco di più dei 31 miliardi per il periodo 2018-2019.È il dato di sintesi del report dell'HM Revenue and Customs (HMRC), Measuring tax gaps 2020 edition. Tax gap estimates for...
Una panoramica a 360 gradiSeppure tutti di segno positivo, i dati hanno valori molto diversi tra loro. Iniziamo con l'Irlanda, dove il gettito tributario è salito del +21,8%, facendo registrare al Paese la miglior performance del gruppo rispetto all'analogo periodo del 2020. Anche in Spagna le variazioni sono state molto positive (+14,9%), mentre...
Nuova analisi del fisco australiano sui dati dell'imposta sul reddito delle persone giuridiche dotate di elevata capacità contributiva. Il rapporto pubblicato a fine 2021 dall'Ato (Australian Taxation Office) sulla Corporate tax transparency analizza i dati aggregati contenuti nelle dichiarazioni dei redditi del periodo d'imposta...
L'Ocse ha pubblicato un vademecum di norme dettagliate per contribuire all'attuazione della riforma fiscale internazionale approvata ad ottobre (vedi articolo Ocse, global tax sulle multinazionali. Col sì di 136 Paesi, al via dal 2023). Le regole, approvate lo scorso 14 dicembre dal Quadro inclusivo Beps, servono a garantire che le imprese...
Le imposte sulle emissioni, se elaborate adeguatamente, sono coerenti con il principio "chi inquina paga", in base al quale chi inquina dovrebbe sostenere il costo delle misure di riduzione dell'inquinamento proporzionalmente all'entità del danno arrecato alla società, come peraltro precisato nella dichiarazione di Rio dell'Onu del 1992 (si veda,...
Lo scorso 14 luglio la Commissione europea ha presentato il programma Fit for 55, un pacchetto di proposte normative con cui poter realizzare gli obiettivi in materia di trasformazione energetica e cambiamento climatico espressi dal Green deal europeo. Il nome del pacchetto, che in italiano è tradotto con "pronti per il 55", allude al traguardo...
La tassazione dell'energia, le politiche sui prezzi del carbonio e i sussidi ai combustibili fossili devono essere allineati più strettamente ai principi pro-green, antinquinamento e a favore della decarbonizzazione dei settori estrattivi e industriali se l'Unione europea vuole raggiungere i suoi obiettivi climatici per il 2030. Ad affermarlo sono...
Sono in via di aggiornamento le regole europee sulle aliquote ridotte dell'Iva. Lo scorso 7 dicembre il Consiglio, nella sua formazione Economia e finanza, ha approvato una direttiva che, una volta adottata nelle prossime settimane dopo il parere del Parlamento, revisionerà il quadro europeo delle aliquote Iva agevolate previsto dalla direttiva n....