Dal 2023 gli Emirati Arabi Uniti introdurranno per la prima volta una corporate tax federale sui profitti delle imprese. Ad annunciarlo è stato il Ministero delle Finanze emiratino, in un comunicato diffuso lo scorso 31 gennaio che ne ha delineato le regole generali in attesa del successivo provvedimento legislativo con le regole di dettaglio....
News & Articoli
DALLA NOSTRA REDAZIONE. Sul tema si è pronunciata di recente la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 27372 del 08.10.2021, con cui viene analizzato in maniera puntuale l'onere probatorio posto a carico del soggetto che agisca in giudizio per ottenere la restituzione di una determinata somma di denaro.
DALLA NOSTRA REDAZIONE. Con la sentenza n. 4035 del 16.02.2021 la Corte di Cassazione chiarisce la portata della responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c., ed in particolare quando detta responsabilità debba escludersi per il fatto del danneggiato.
DALLA NOSTRA REDAZIONE. Questa è stata la risposta data dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 21325 del 14.09.2017, in caso di infortunio sul lavoro occorso ad un dipendente della pubblica amministrazione.
DAL SITO ISTAT. A febbraio 2022 si stima una diminuzione dell'indice del clima di fiducia dei consumatori da 114,2 a 112,4, mentre l'indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 105,3 a 108,2.
L'amministrazione finanziaria ungherese può, unilateralmente, assoggettare alcune operazioni effettuate da una società polacca a un trattamento Iva diverso da quello in forza del quale sono già state oggetto di imposizione nell'altro Stato membro. Nel caso sottoposto all'attenzione della Corte di giustizia Ue, la Polonia (Causa C-276/18 del 18...
Con il sistema Saf-Oss, gli operatori economici coinvolti in un audit relativo ai regimi speciali Iva Oss e iOss potranno trasmettere, le informazioni contabili delle operazioni dichiarate, in maniera uniforme e più semplice. Lo Standard audit file rappresenta un formulario tipo da inviare elettronicamente, tramite la rete Ccn/Csi, contenente i...
L'articolo 10 del Regolamento Ue n. 904/2010 deve essere interpretato nel senso che il superamento del termine di tre mesi, per la risposta alla richiesta di informazioni, non può pregiudicare la sospensione della verifica fiscale che sia stata disposta dall'autorità di uno Stato membro, secondo la propria legislazione, in attesa della risposta. È...
DALLA REDAZIONE. "Il condomino proprietario del piano sottostante al tetto comune dell'edificio, può trasformarlo in terrazza di proprio uso esclusivo sempre che tale intervento dia luogo a modifiche non significative della consistenza del bene, in rapporto alla sua estensione e sia attuato con tecniche costruttive tali da non affievolire la...
DALLA REDAZIONE. " In caso di occupazione di un immobile "sine titulo", il danno subito dal proprietario non può ritenersi "in re ipsa", ma deve essere sempre provato, ancorchè attraverso il ricorso a presunzioni semplici, che comunque rivelino l'intenzione concreta del proprietario di mettere l'immobile a frutto, dovendo inoltre la liquidazione...
dalla ns. redazione: in tema di accertamento tributario, i termini previsti dagli articoli 43 del Dpr 600/1973 per l'Irpef, e 57 del Dpr 633/1972 per l'Iva, nella versione applicabile ratione temporis, sono raddoppiati in presenza di seri indizi di reato che facciano insorgere l'obbligo di presentazione di denuncia penale, anche se questa sia...
Dalla ns redazione: in tema di Irap, il professionista inserito in un'associazione professionale, che esercita anche una distinta e separata attività, è tenuto al pagamento del tributo salvo che dimostri che l'attività oggetto di contestazione non rientri tra quelle svolte in forma associata.
In tema di accertamento in rettifica delle imposte sui redditi delle persone fisiche, la determinazione effettuata con metodo sintetico, sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il redditometro, dispensa l'amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all'esistenza dei...
DAL SITO ISTAT. L'Istat pubblica i principali dati della Notifica sull'indebitamento netto e sul debito delle Amministrazioni Pubbliche (AP), riferiti al periodo 2014-2017, trasmessi alla Commissione Europea in applicazione del Protocollo sulla Procedura per i Deficit Eccessivi (PDE) annesso al Trattato di Maastricht. In base al Protocollo, i Paesi...
DAL SITO FISCO OGGI. DAL SITO ISTAT. L'accordo internazionale sulla global tax per le grandi multinazionali targato Ocse e G20 ha fatto il suo ingresso nel processo legislativo dell'Ue. Lo scorso 22 dicembre la Commissione europea ha infatti varato una proposta di direttiva che introduce nell'Ue un livello di tassazione minima del 15%, come...
In crescita le entrate tributarie dei primi undici mesi del 2021. Il trend mostra un rialzo del 9,7% (+58.691 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo del 2020. L'asticella sale sia per le entrate tributarie, con un +11,9%, pari a 47.784 milioni di euro, che contributive, il cui gettito guadagna il 5,4% (+10.907 milioni di euro). È quanto...
DAL SITO FISCO OGGI. Il delitto di omesso versamento dell'Iva si intende integrato dalla consapevole scelta di omettere i versamenti dovuti. A nulla rilevano i motivi della decisione di non assolvere il debito tributario, salvo che l'agente dimostri e documenti di non aver potuto adempiere per cause indipendenti dalla sua volontà. Ai fini...
DAL SITO ISTAT. Il 21 gennaio 2022, l'Istat rende disponibili sul data warehouse I.Stat, nel tema "Conti nazionali", sotto tema "Conti ambientali/Emissioni atmosferiche NAMEA (NACE Rev.2)" - i dati derivati dai Conti delle emissioni atmosferiche, già noti come conti di tipo NAMEA, riferiti all'economia italiana per gli anni 2008-2019 e una stima...
DAL SITO ISTAT. A novembre 2021 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l'estero, più intensa per le esportazioni (+2,7%) che per le importazioni (+1,7%). L'aumento su base mensile dell'export è dovuto all'incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+2,4%) ed extra Ue (+2,9%).
COMMERCIO ESTERO EXTRA UE - DICEMBRE 2021
DAL SITO ISTAT. A dicembre 2021 si stima, per l'interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un calo congiunturale per le esportazioni (-2,1%) e un aumento per le importazioni (+4,3%).