News & Articoli

NEL RISPETTO DEL decreto legislativo 177 del 2021 IN AMBITO DI COPYRIGHT

Nel processo tributario non sono ammesse condanne alle spese sommarie. La liquidazione degli onorari in modo globale è lesiva del decoro e della dignità professionale e non è rispettosa delle tariffe minime. Il giudice deve quantificare le spese in modo puntuale per consentire alla parte vittoriosa di verificare se sono stati osservati i criteri e...

Doppia uscita per le entrate tributarie internazionali. Nei giorni scorsi, il Dipartimento delle Finanze ha infatti pubblicato sia il report dell'anno 2021, che riporta l'andamento del gettito fiscale nei Paesi europei sotto osservazione nell'intero arco gennaio-dicembre 2021 rispetto all'anno precedente, sia il primo bollettino del 2022, relativo...

Novità per i contributi straordinari destinati alle imprese a forte consumo di energia elettrica e di gas naturale: i due crediti d'imposta disciplinati dal "decreto Energia" (articoli 4 e 5, Dl 17/2022) passano, rispettivamente, al 25 e al 20% e andranno fruiti entro il 31 dicembre 2022. Inoltre, viene prevista la facoltà di cederli, secondo le...

Con la circolare n. 1/E del 12 febbraio 2014, l'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti e le istruzioni operative sulle modifiche normative apportate dalla Stabilità 2014 (articolo 1, comma 611, legge 147/2013) alla mediazione tributaria (articolo 17-bis del Dlgs 546/1992).A seguire, in sintesi, le principali novità.Il procedimento...

Con la circolare n. 4/E del 18 febbraio 2022, l'Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull'applicazione dell'articolo 1, commi da 2 a 8, della legge bilancio 2022 che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, al fine di ridurre la pressione fiscale, modifica il sistema di tassazione dell'Irpef, sancisce l'esenzione dall'Irap per le persone fisiche...

Nel 2020 la pandemia ha indotto molte persone a rinviare o rinunciare alle nozze. I matrimoni celebrati in Italia sono stati 96.841, il 47,4% in meno rispetto al 2019. In calo soprattutto le nozze con rito religioso (-67,9%) e i primi matrimoni (-52,3%).

Nell'ambito del completamento del procedimento normativo per l'attuazione del Registro dei pegni mobiliari non possessori, che sarà tenuto dall'Agenzia delle entrate, sono state consolidate le specifiche tecniche relative alla piattaforma informatica per la redazione e trasmissione delle domande di pegno. Nel procedimento di redazione, orientato...

A febbraio 2022 si stima, per l'interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, un aumento congiunturale per entrambi i flussi, più ampio per le importazioni (+9,8%) rispetto alle esportazioni (+1,9%).

Secondo le stime preliminari, nel mese di marzo 2022 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell'1,2% su base mensile e del 6,7% su base annua (da +5,7% del mese precedente).

Dopo aver acquisito le comunicazioni validamente presentate entro lo scorso 28 febbraio e constatato che le spese complessivamente sostenute nel 2021, per il miglioramento qualitativo delle acque potabili hanno superato i 5 milioni di euro di risorse disponibili, l'Agenzia delle entrate, con un provvedimento del 31 marzo 2022, ha stabilito che la...

L'Ocse ha reso disponibili sul sito web dell'organizzazione (www.oecd.org), le statistiche relative alle procedure amichevoli (mutual agreement procedure, acronimo MAP) avviate nel 2012 e alle procedure in corso alla fine di ciascun anno dal 2006 fino al 2012 per i Paesi membri dell'OCSE e per le "economie partner" che hanno fornito i dati...

Lo State Administration of Taxation (in acronimo SAT) della Repubblica popolare cinese ha fornito nuove indicazioni per l'accesso e lo svolgimento della procedura amichevole (mutual agreement procedure o in acronimo MAP), di cui all'articolo 25 del Modello OCSE di convenzione contro le doppie imposizioni. A stabilirlo una nuova e recente circolare,...

L'evasione fiscale negli Stati Uniti potrebbe essere molto più alta di quanto finora stimato. In particolare, nel corso di un'audizione di fronte alla Commissione Finanze del Senato Usa, il capo dell'Irs (Internal revenue service) Chuck Rettig ha valutato che l'attuale tax gap potrebbe arrivare a 1.000 miliardi di dollari all'anno, una cifra...

Nel 2024 la Francia introdurrà l'obbligo di fatturazione elettronica. La novità riguarderà le transazioni tra operatori (business to business) stabiliti nel territorio francese e scatterà in modo progressivo coinvolgendo via via una platea sempre più ampia di soggetti: ad adeguarsi per prime saranno le grandi imprese, per le quali la fatturazione...

E' legittimo l'accertamento bancario se il contribuente, titolare di una ditta individuale, al fine di superare la presunzione legale (relativa) di imputazione a ricavi dei prelevamenti e dei versamenti, non ha assolto all'onere di fornire la prova liberatoria analitica in relazione a ogni singola movimentazione e, nei gradi di merito, il giudice...

La Corte di cassazione ha stabilito che la presunzione di riferibilità dei movimenti bancari a operazioni imponibili, prevista dall'articolo 32 del Dpr 600/1973, è correlata a una valutazione del legislatore di rilevante probabilità che il contribuente si avvalga del conto corrente bancario.Questo il principio di diritto stabilito nell'ordinanza n....

Nuovo rapporto del Fisco statunitense sulle attività messe in campo lo scorso anno. Prima di passare in rassegna i risultati raggiunti, è per il caso di ricordare come negli States anche il 2021, come l'anno precedente, è stato segnato dall'emergenza pandemica. Al riguardo, le misure introdotte dal Governo di Washington per sostenere milioni di...

La svalutazione del Rublo, nonostante le mosse difensive della Banca Centrale, l'inflazione e la contrazione delle attività, insieme ad un isolamento economico internazionale porterà l'economia della Russia nell'anno in corso e con tutta probabilità anche negli anni a venire ad una situazione di crisi economica e finanziaria senza precedenti.