La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 1151 del 17 gennaio 2022, ha ritenuto valido l'accertamento induttivo dell'Agenzia a una società, che aveva incassato costantemente, da parte dei soci, finanziamenti non sostenuti dalla sussistenza di corrispondenti risorse economiche, ed erroneo lo spostamento, sull'ufficio, dell'onere della prova,...
News & Articoli
In caso di accertamento non sono applicabili le limitazioni alla tassazione dei dividendi previste dal Tuir nei confronti dei componenti della società di capitali a base ristretta. I vincoli di imponibilità presuppongono, infatti, un bilancio regolarmente approvato, condizione che non sussiste in presenza di utili extracontabili. È quanto precisa...
CONTRATTO DI LEASING: LICEITA’ DELLA CLAUSOLA PENALE IN CASO DI INADEMPIMENTO DELL’UTILIZZATORE.
Sul tema è tornata la Corte di Cassazione con la recente ordinanza n.5754 del 22 febbraio 2022.
Il Governo di Malta investe sul capitale umano, riconoscendo degli incentivi fiscali ad un settore strategico come quello artistico, creativo e culturale. A partire dal 2022, infatti, nel Paese è in vigore un'imposta sostitutiva del 7,5% sui redditi derivanti da un'attività artistica. Con la legge di attuazione delle misure di bilancio per...
Fari accesi sulle società di comodo dell'Ue utilizzate impropriamente per eludere il fisco. A dicembre la Commissione Europea ha presentato una proposta che punta a fare luce, arrivando anche a disconoscere le agevolazioni fiscali, sulle società che esercitano un'attività economica minima o nulla e che dovrebbe entrare in vigore, una volta adottata...
L'atto con il quale si cede una partecipazione sociale in cambio di una prestazione di assistenza a favore del cedente delle quote sociali, sconta l'imposta di registro con l'aliquota del 3 per cento. La base imponibile è costituita dal valore della prestazione di assistenza.
"Il lavoro del Global Forum Ocse è cruciale per gli Stati africani. L'evasione fiscale, infatti, rappresenta una barriera per lo sviluppo, la crescita e la salute della società. Vedere così tanti Stati lavorare insieme per garantire la trasparenza fiscale a livello internazionale è davvero entusiasmante". Con queste parole Pravin Gordhan, ministro...
A cinque anni dallo scandalo dei "Panama Papers", il sistema di evasione fiscale globale che ha svelato i segreti del settore finanziario offshore, ammontano a oltre 1,36 miliardi di dollari le somme recuperate dai governi.È quanto reso noto dall'International Consortium of Investigative Journalists, che ha quantificato le somme recuperate da 24...
Lo scorso ottobre 137 paesi Ocse hanno concordato di fissare un'aliquota minima del 15% per la tassazione delle imprese multinazionali che registrano un volume d'affari annuo di almeno 750 milioni di euro. In esecuzione dell'accordo, il 12 gennaio 2022 il Consiglio federale elvetico ha stabilito di modificare la Costituzione per recepire questa...
La terza decade di dicembre è per tradizione un momento chiave per il fisco giapponese. I partiti di governo chiudono infatti l'anno con la presentazione del pacchetto di riforme fiscali, destinato poi ad essere approvato con pochissime modifiche da solide maggioranze parlamentari. Nonostante il doppio cambio al vertice dopo le elezioni d'autunno -...
Rispondendo agli allarmi indirizzati a Bruxelles dai singoli Governi e dalle grandi associazioni industriali e imprenditoriali europee, il braccio esecutivo dell'Unione ha di recente ufficializzato la proposta di un nuovo regolamento per porre rimedio alle potenziali distorsioni causate dalle sovvenzioni estere al funzionamento del mercato unico...
Chiude i battenti il quattordicesimo meeting annuale del Global Forum on Transparency and Exchange of Information for Tax Purposes, il punto di riferimento mondiale sull'attuazione degli standard internazionali di trasparenza fiscale. Alla plenaria del Forum, che è durata tre giorni e si è svolta in videoconferenza a causa della pandemia, hanno...
Nuovo report del Forum Globale sulla trasparenza e lo scambio di informazioni. Nel volume, da poco pubblicato, il Forum fa il punto sulle attività di "capacity building" (o rafforzamento delle competenze) avviate dal 2011 a oggi. Negli ultimi 10 anni, infatti, il Forum dell'Ocse ha lavorato per rafforzare le competenze dei funzionari tributari di...
L'Agencia Tributaria spagnola ha restituito 9,9 miliardi di euro di Irpef a 13.859.000 di contribuenti per l'anno di imposta 2020. Si tratta del 97,7% dei rimborsi spettanti dai contribuenti spagnoli. Le dichiarazioni presentate dai cittadini spagnoli per il periodo di imposta in questione sono cresciute del +2,9% rispetto all'anno...
I big data, raccolti con la fatturazione elettronica sempre più estesa, e ora lavorati tramite i nuovi applicativi dell'intelligenza artificiale, consentiranno alle Entrate cinesi (SAT, State Taxation Administration) di svolgere una supervisione fiscale precisa, selettiva e per categorie in modo da intercettare e prevenire diverse tipologie di...
Ai dati annunciati in occasione del Forum italiano sulla fatturazione elettronica del 20 gennaio scorso si aggiungono le novità sostanziali del tracciato XML della e-fattura introdotte dal provvedimento dell'Agenzia del 28 febbraio che riguardano il "tipo documento", la "natura" e il "tipo ritenuta". Vediamo una sintesi delle principali novità.Il...
Nel 2024 la Francia introdurrà l'obbligo di fatturazione elettronica. La novità riguarderà le transazioni tra operatori (business to business) stabiliti nel territorio francese e scatterà in modo progressivo coinvolgendo via via una platea sempre più ampia di soggetti: ad adeguarsi per prime saranno le grandi imprese, per le quali la fatturazione...
Fino al prossimo 15 aprile è possibile partecipare alla consultazione pubblica che la Commissione europea ha indetto per valutare la necessità di un "ammodernamento" delle norme Iva rispetto all'era digitale. L'ambito è quello di una nuova direttiva che la Commissione ha messo in calendario per il terzo trimestre del 2022, che sarà orientata a...
L'Agenzia delle Entrate statunitense ha istituito il primo Taxpayer Experience Office, una struttura che sioccuperà di tutte le relazioni intercorrenti tra i contribuenti e il fisco. Il Taxpayer Experience Office dell'Internal revenue service lavorerà in collaborazione con le altre articolazioni del fisco americano e coordinerà le...
I livelli di tassazione dell'energia a livello globale non sono ancora sufficienti per incidere significativamente sulla lotta al cambiamento climatico. Eppure la leva fiscale, se usata di più e meglio, può realmente modificare i comportamenti degli operatori e dei consumatori, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi segnati dall'accordo di...