Diritto

In tema di contenzioso tributario, il disposto dell'articolo 39 del Dlgs n. 546/1992, secondo il quale il processo è sospeso, tra l'altro, quando è presentata querela di falso, impone di sospendere il giudizio dinanzi alle Commissioni tributarie fino al passaggio in giudicato della decisione in ordine alla querela stessa, trattandosi di...

Rientrano nella nozione di concessione di credito, i servizi forniti da un sub-partecipante in base ad un contratto di sub-partecipazione, consistenti nella messa a disposizione del cedente di un contributo finanziario in cambio del versamento dei proventi dei crediti specificati in tale contratto, i quali rimangono nel patrimonio del cedente....

Le somme di denaro, attribuite a titolo di legato di genere, sono tassate con l'imposta di successione anche se derivano dalla conversione in denaro di titoli di Stato.Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 19906 del 21 giugno 2022.Prima di esaminare nel merito la vicenda processuale, occorre precisare che:

Il contribuente che, pur avendone diritto, non chiede in sede di acquisto le agevolazioni "prima casa" ai fini del Registro, non ha diritto al rimborso dell'imposta versata in misura ordinaria. Questo il principio espresso dalla Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 23292 del 26 luglio 2022, in relazione all'acquisto di un'abitazione compiuto...

In caso di verifiche all'interno della sede di una società di capitali non è necessaria la presenza del "titolare", è sufficiente quella di un delegato incaricato anche oralmente, non essendo prescritti particolari requisiti di forma, come avviene invece per gli accessi presso locali destinati all'esercizio di arti e professioni. Questo il...

I legatari rispondono del pagamento dell'imposta sulle successioni e donazioni in relazione al valore del bene a loro attribuito dal testatore. Se in base a una dichiarazione i soggetti sono erroneamente definiti eredi l'avviso di liquidazione emesso nei loro confronti deve essere rideterminato, non annullato come ha fatto, nel caso in esame, il...

Con un provvedimento del 16 settembre, siglato dal direttore Ruffini, l'Agenzia delle entrate approva lo schema di domanda, con le relative istruzioni di compilazione, e individua modalità e termini di presentazione del modello per aderire alla definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti in Corte di cassazione (articolo 5, legge n....

In tema di accertamento analitico-induttivo (articolo 39, comma 1, lettera d), del Dpr n. 600/1973) è pienamente legittimo l'operato dell'Amministrazione finanziaria che, sulla base sia del numero di tovaglioli portati in lavanderia sia sul consumo di acqua minerale e vino, costituendo gli stessi elementi oggettivi e fondamentali nelle consumazioni...

Le somme che un contribuente riceve periodicamente a seguito dell'adempimento di un onere apposto a una donazione devono essere dichiarate dal beneficiario, in quanto costituiscono redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente. Questo il principio espresso dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 25858 del 1° settembre 2022.

Gli atti di cessione di crediti scontano l'imposta di registro in misura proporzionale anche se sono stipulati al fine di garantire la restituzione di un finanziamento soggetto a Iva. Questo principio è stato affermato dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 25620 del 31 agosto 2022.Prima di esaminare nel merito la vicenda processuale,...