Diritto

In tema di reati tributari, l'evasione d'imposta non è elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice del delitto d'emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti. Infatti per integrare il reato è sufficiente che l'emittente delle fatture voleva consentire a terzi l'evasione dell'imposte, mentre non è necessario...

La Ctr Marche, con la sentenza n. 725 del 17 giugno 2022, ha chiarito che i benefici per l'acquisto della prima casa possono riguardare anche alloggi risultanti dalla riunione di più unità immobiliari, purché destinate dall'acquirente, nel loro insieme, a costituire un'unica unità abitativa. È indispensabile, tuttavia, che il bene risultante dalla...

È il legislatore ad aver previsto il termine di otto anni, maggiore di quello ordinario stabilito dall'articolo 43, Dpr n. 600/1973, per il recupero dei crediti d'imposta indebitamente compensati. Lo ha chiarito la Cassazione nell'ordinanza n. 25436 del 29 agosto 2022.I fattiNell'ambito del controllo formale delle dichiarazioni per l'anno d'imposta...

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23389 del 26 luglio, ha precisato che "In caso di indagini bancarie ex art. 32 del DPR 600/73, al pari dell'art. 51 del DPR 633/72, le operazioni che non trovano riscontro nella contabilità si presumono espressione di ricavi o compensi non dichiarati. A fronte di ciò, il contribuente...

In un'attività di commercio in regime di impresa familiare, la collaborazione delle figlie e il possesso di un motociclo e di tre autovetture rappresentano una dotazione di beni strumentali che legittima l'applicazione dell'Irap ai compensi percepiti dal titolare. È in sintesi la conclusione dell'ordinanza della Cassazione n. 27049/2022.Un...

Legittimo il recupero dell'Iva a titolo di responsabilità solidale a carico del cessionario, ai sensi dell'articolo 60-bis del Dpr n. 633/1972, nel caso di vendite avvenute al di sotto del valore normale, come desunto dai listini o dalle tariffe dell'impresa cedente e, prima ancora, dai prezzi d'acquisti di quest'ultima. Non rileva, a tal fine, la...

Non costituisce attività d'impresa la locazione di una villa ai soci, anche se i canoni sono congrui ai valori di mercato. Con la sentenza n. 156/06/22 del 19 agosto 2022, la Commissione tributaria regionale della Toscana, pronunciandosi sul caso di una società costituita al mero fine di garantire ai soci il godimento del villino di abitazione, ne...

I legatari rispondono del pagamento dell'imposta sulle successioni e donazioni in relazione al valore del bene a loro attribuito dal testatore. Se in base a una dichiarazione i soggetti sono erroneamente definiti eredi l'avviso di liquidazione emesso nei loro confronti deve essere rideterminato, non annullato come ha fatto, nel caso in esame, il...

Il deposito fiscale autorizzato è obbligato al pagamento dell'accisa anche sui prodotti di cui ha subito un furto, infatti il venir meno della disponibilità del bene non impedisce il suo ingresso nel circuito commerciale come avviene, invece, nel caso di distruzione o dispersione del prodotto stesso. È quanto chiarisce la sentenza n. 24728/2022...

Cass., sez. trib., 4 luglio 2022, n.21115 Ai fini ICI, successivamente all'entrata in vigore della L. n.296 del 2006, dal 2007, i Comuni non possono utilizzare la rendita dei fabbricati similari già iscritti in catasto, ma solo il criterio di cui all'art.5, co.3, del d.Lgs. n.504 del 1992, di tassazione sul valore degli immobili desumibili dalle...