Diritto

La prova del totale asservimento della società di capitali all'amministratore di fatto, legittima l'amministrazione finanziaria a qualificare il gestore uti dominus delle risorse societarie come mandatario senza rappresentanza dello stesso ente collettivo, con l'imputazione alla persona fisica delle violazioni commesse formalmente dall'ente...

È stata definitivamente approvata la riforma della giustizia e del processo tributario avviata con la presentazione da parte del Governo di un disegno di legge, per iniziativa dei ministri dell'Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e della Giustizia, Marta Cartabia. Lo annunciano i due dicasteri con un comunicato congiunto.La riforma,...

Sono indeducibili dal reddito d'impresa le spese sostenute dalla società che, costituita al solo scopo di amministrare il patrimonio personale dei soci, ha acquistato un unico immobile, finanziandone la riqualificazione e ristrutturazione al solo fine di consentirne il mero godimento dei soci, senza svolgere alcuna attività d'impresa. Lo ha...

Non è ravvisabile alcun vizio del procedimento notificatorio, quando, agli atti, c'è anche l'avviso di ricevimento della comunicazione di avvenuto deposito, individuata con l'esatto numero indicato nella prima raccomandata. Tale avviso, firmato dall'agente postale, attesta sia la persistente assenza del destinatario, sia l'avvenuta immissione in...

La nomina del rappresentante fiscale in Italia di una ditta estera può avvenire anche tramite una lettera in carta semplice presentata presso l'Agenzia delle entrate e sottoscritta dai soggetti con potere di firma del rappresentato e del rappresentante. La lettera sarà annotata contestualmente nell'apposito registro. È quanto spiega l'Agenzia delle...

La cessione del diritto reale di godimento, sub specie diritto di abitazione ex articolo 1022 del codice civile, era stata - nel caso in commento - decisa da una madre in favore della figlia, quale controprestazione rispetto ai doveri di cura e assistenza richiesti dalla prima alla seconda, nell'ambito di un contratto sinallagmatico e innominato...

La circostanza che l'atto giudiziario di trasferimento dell'immobile non poteva essere tassato, tra i due coniugi, perché di valore inferire a 1 milione di euro, non esclude l'autonoma rilevanza della relativa base imponibile ai fini della liquidazione, in misura proporzionale e non fissa, delle imposte ipotecaria e catastale. Lo ha ribadito la...

Le cessioni degli ecotomografi ad ultrasuoni a marchio "X" commercializzati dalla società istante possono beneficiare del regime Iva di favore previsto dall'articolo 124 del Dl n. 34/2020 per contrastare l'emergenza epidemiologica, ed essere assoggettate ad aliquota Iva del 5% a decorrere dal 1° gennaio 2021. È quanto precisato dall'Agenzia delle...

Secondo il "decreto Rilancio", gli atti di accertamento per i quali i termini di decadenza scadevano tra l'8 marzo e il 31 dicembre 2020, dovevano essere emessi entro il 31 dicembre 2020 e notificati nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, salvo sospensione per casi di indifferibilità e urgenza o al fine del perfezionamento...