Con la risposta n. 468 del 22 settembre 2022, l'Agenzia chiarisce che, indipendentemente dalla natura degli emolumenti e dalla complessità dell'iter di liquidazione, è sufficiente che, per effetto della stipula del contratto collettivo, anche decentrato, l'erogazione degli emolumenti avvenga in un periodo d'imposta successivo rispetto a quello in...
Diritto
La Corte di cassazione, richiamando anche l'orientamento della giurisprudenza comunitaria, ha ribadito, con la sentenza n. 22727 dello scorso 20 luglio, che il diritto alla detrazione è legato alla realizzazione effettiva della cessione di beni o della prestazione di servizi, per cui, anche in regime di reverse charge, in caso di dimostrata...
La specifica norma della direttiva Iva Ue, in combinato disposto con il principio di neutralità fiscale, contrasta con la prassi lituana che, nell'ambito della vendita di un immobile tra soggetti passivi, nega all'acquirente il diritto di detrarre l'Iva assolta a monte per il solo fatto che questi sapeva o avrebbe dovuto sapere che il venditore si...
La variazione del cognome non rientra tra gli attitrascrivibili sui Registri di pubblicità immobiliare elencati dall'articolo 2643 e seguenti del codice civile. Corretto, pertanto, l'operato del Conservatore di Roma 2 che ha rifiutato l'esecuzione di tale formalità e, su richiesta della parte, ha eseguito la trascrizione con riserva. È quanto...
Analisi Ricorsi Tributari tra il 2022 e 2024
Pendenze in leggero calo (10%) con circa 268mila controversie da smaltire, come evidenziano i dati al 30 giugno 2022. I ricorsi del secondo trimestre dell'anno mostrano un aumento tendenziale del 39%. Diminuiscono, invece, del 15% le definizioni e si rafforza il digitale che raggiunge il 79% dei provvedimenti depositati. Continua l'aumento dei...
L'articolo 29 del Dl n. 78/2010, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 122/2010, seppure abbia previsto che l'avviso di accertamento rechi anche l'intimazione ad adempiere agli obblighi di pagamento contenuti nell'atto, non ha invece introdotto deroghe all'ordinaria disciplina in tema di notificazione postale degli avvisi di recupero...
Le indennità corrisposta ai dipendenti di una cooperativa di trasporto che svolgono esternamente alla sede sociale, attività di consegna di pacchi, plichi, corrispondenza e colli in genere, compiendo spostamenti abituali e continui, non possono fruire dell'esenzione dalla tassazione prevista dall'articolo 51, comma 5 del Tuir. Lo ha chiarito la...
A parere degli eurogiudici è compatibile con il diritto unionale la disciplina nazionale belga che, in caso di fusione per incorporazione, stabilisce dei limiti al trasferimento del riporto della deduzione dei dividendi alla società incorporante. Lo ha deciso Corte di giustizia Ue, con la sentenza del 20 ottobre 2022, causa C-295/2021.Il caso e la...
Legittimo l'accertamento effettuato dall'Agenzia delle entrate del maggior valore commerciale dell'immobile compravenduto - con conseguente rettifica dell'imposta di registro - basato anche su elementi diversi dalla valutazione comparativa e dal reddito, come, ad esempio, la destinazione, la collocazione, la conservazione e l'epoca di costruzione...
In relazione agli accertamenti basati sulle indagini finanziarie, la quinta sezione civile della Cassazione, con l'ordinanza n. 24402 del 5 agosto 2022, ha ribadito che vi è un'inversione dell'onere della prova a carico del contribuente, in ambito sia di imposte dirette sia di Irap che di Iva. Inoltre, ha chiarito che la presunzione legale...