Diritto

Legittima la condanna per il reato di dichiarazione infedele di cui all'articolo 4 del Dlgs n. 74/2000 per chi non dichiara la caparra percepita nell'ambito di una compravendita. Una parte della somma, infatti, è sostitutiva del mancato reddito (diverso) derivante dalla plusvalenza da cessione immobiliare. È quanto affermato dalla Corte di...

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23389 del 26 luglio, ha precisato che "In caso di indagini bancarie ex art. 32 del DPR 600/73, al pari dell'art. 51 del DPR 633/72, le operazioni che non trovano riscontro nella contabilità si presumono espressione di ricavi o compensi non dichiarati. A fronte di ciò, il contribuente...

Legittima la presunzione di maggiori ricavi/compensi derivanti sia dai versamenti che dai prelevamenti bancari ingiustificati per il contribuente che esercita senza titolo l'attività di odontoiatria.Questo è quanto è stato stabilito dalla Cassazione con l'ordinanza 21960 del 12 luglio 2022, con cui il tribunale di piazza Cavour ha rigettato il...

La messa a disposizione di una piattaforma online, da parte di una società proprietaria di un marchio, attraverso la quale un laboratorio realizza referti diagnostici personalizzati ed elabora protocolli di alimentazione/integrazione ad personam, è una prestazione di servizi riconducibile, ai fini Iva, nell'ambito delle cessioni o concessioni in...

In tema di agevolazione "prima casa", il termine di diciotto mesi, entro il quale occorre trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l'abitazione acquistata con i benefici fiscali, deve essere rispettato anche nel caso in cui l'immobile sia stato acquistato allo stato rustico. Questo il principio presso dalla Corte di cassazione con la...

I legatari rispondono del pagamento dell'imposta sulle successioni e donazioni in relazione al valore del bene a loro attribuito dal testatore. Se in base a una dichiarazione i soggetti sono erroneamente definiti eredi l'avviso di liquidazione emesso nei loro confronti deve essere rideterminato, non annullato come ha fatto, nel caso in esame, il...

All'avviso di liquidazione emesso dall'ufficio dell'Agenzia delle entrate per il pagamento dell'imposta dovuta per la registrazione di un atto giudiziario, non deve necessariamente essere allegata la sentenza oggetto di registrazione. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con l'ordinanza n. 1973 del 24 gennaio 2022.Il caso ha...

La Ctp di Napoli, con la sentenza n. 7147 del 5 luglio 2022, ha chiarito che, in caso di accoglimento parziale del ricorso, esperito dopo il mancato accoglimento dell'istanza di accertamento con adesione, sanzioni e interessi devono essere calcolati e riscossi sulla base di quanto deliberato con la sentenza. Quindi, se l'accordo in sede di...

Rientra nel campo dell'Iva, la somma corrisposta a titolo di indennità per la risoluzione anticipata del contratto di locazione commerciale e perdita di avviamento, pattuita nel contratto preliminare di compravendita dell'immobile, in quanto il versamento ha remunerato la condotta della contribuente che reso possibile la vendita. Lo ha stabilito la...

La sentenza della Commissione provinciale, relativa all'annullamento dell'avviso di accertamento nei confronti di una società in accomandita semplice, in ragione della sua cancellazione, non ha l'effetto di travolgere l'obbligazione tributaria anche nei confronti dei soci illimitatamente responsabili, né di quelli limitatamente responsabili se...