Diritto

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5524, depositata lo scorso 2 marzo, ha chiarito che se il contribuente continua in modo illecito l'attività, successivamente alla dichiarazione di fallimento, l'avviso di accertamento relativo a detta attività è ad esso relativo. Di conseguenza, legittimato a proporre ricorso tributario contro l'atto...

Può essere soggetto passivo IVA anche una persona che cede un terreno che fa parte del suo patrimonio personale. Non risulta ostativa la circostanza che il terreno non è stato acquistato ai fini dell'esercizio di un'attività agricola o commerciale. Inoltre, si evidenzia nell'ambito di un'operazione di vendita qualificata come attività economica,...

Un ricorso per sequestro giudiziario non può essere trascritto ai sensi del n. 7 dell'articolo 2652 cc (che prevede la trascrizione delle domande giudiziali con le quali si contesta il fondamento di un acquisto a causa di morte) perché il testo di tale numero, come quello degli altri numeri dello stesso articolo, è inequivocabilmente riferito...

L'amministrazione finanziaria può contestare il credito Iva del contribuente esposto in dichiarazione che non derivi dalla sottostima dell'imposta dovuta, anche se sono superati i termini per l'esercizio del potere di accertamento o di rettifica dell'imponibile e dell'imposta dovuta, senza emettere alcun provvedimento. La richiesta di rimborso Iva...

Forse non tutti sanno che i documenti amministrativi della Pa non sono top secret, o almeno non lo sono sempre, e ogni cittadino, che ne abbia buoni motivi, può richiederne la consultazione e la copia. L'istanza di accesso può essere presentata da chi ha un "interesse diretto, concreto e attuale" alla visione del documento, ma non...

Con la risposta n. 468 del 22 settembre 2022, l'Agenzia chiarisce che, indipendentemente dalla natura degli emolumenti e dalla complessità dell'iter di liquidazione, è sufficiente che, per effetto della stipula del contratto collettivo, anche decentrato, l'erogazione degli emolumenti avvenga in un periodo d'imposta successivo rispetto a quello in...

La Corte di cassazione, richiamando anche l'orientamento della giurisprudenza comunitaria, ha ribadito, con la sentenza n. 22727 dello scorso 20 luglio, che il diritto alla detrazione è legato alla realizzazione effettiva della cessione di beni o della prestazione di servizi, per cui, anche in regime di reverse charge, in caso di dimostrata...

La specifica norma della direttiva Iva Ue, in combinato disposto con il principio di neutralità fiscale, contrasta con la prassi lituana che, nell'ambito della vendita di un immobile tra soggetti passivi, nega all'acquirente il diritto di detrarre l'Iva assolta a monte per il solo fatto che questi sapeva o avrebbe dovuto sapere che il venditore si...

La variazione del cognome non rientra tra gli attitrascrivibili sui Registri di pubblicità immobiliare elencati dall'articolo 2643 e seguenti del codice civile. Corretto, pertanto, l'operato del Conservatore di Roma 2 che ha rifiutato l'esecuzione di tale formalità e, su richiesta della parte, ha eseguito la trascrizione con riserva. È quanto...