La crescita globale è prevista al 3,3% sia nel 2025 che nel 2026, al di sotto della media storica (2000-19) del 3,7%. Le previsioni per il 2025 sono sostanzialmente invariate rispetto a quelle del World Economic Outlook (WEO) di ottobre 2024, principalmente a causa di una revisione al ribasso negli Stati Uniti che ha compensato le revisioni al...
News & Articoli
A dicembre 2024 si stima un aumento congiunturale delle esportazioni (+1,9%) e una riduzione delle importazioni (-0,8%). La crescita su base mensile dell'export è maggiore per l'area Ue (+3,5%) rispetto a quella extra-Ue (+0,3%).
A gennaio 2025 aumenta sia il clima di fiducia dei consumatori (l'indice passa da 96,3 a 98,2) sia l'indice composito del clima di fiducia delle imprese (da 95,3 a 95,7).
Nel mese di novembre si stima che il fatturato dell'industria, al netto dei fattori stagionali, aumenti in termini congiunturali dell'1,5% in valore e dello 0,6% in volume, registrando incrementi dell'1,5% sul mercato interno (+0,8% in volume) e dell'1,3% su quello estero (+0,3% in volume). Per il settore dei servizi, si osserva una diminuzione...
Commercio al dettaglio - Dicembre 2024
A dicembre 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale positiva sia in valore (+0,6%) sia in volume (+0,8%). Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (rispettivamente +0,6% in valore e +0,7% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,8% in valore e +0,9% in volume).
La decisione di imporre dazi in modo pesante e diffuso avrà conseguenze negative per gli USA. In primo luogo aumenterà l'inflazione interna e i tassi di interesse non diminuiranno, il che scoraggerà gli investimenti e ridurrà il potere di acquisto dei cittadini americani. Inoltre, i paesi coinvolti risponderanno con misure simili il che appesantirà...
Produzione industriale - Dicembre 2024
A dicembre 2024 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 3,1% rispetto a novembre. Nella media del quarto trimestre il livello della produzione si riduce dell'1,2% rispetto ai tre mesi precedenti.
Il Conto delle Amministrazioni pubbliche (AP), e le stime relative alle famiglie e alle società presentati in questo comunicato stampa sono parte dei Conti trimestrali dei settori istituzionali. I dati relativi alle AP sono commentati in forma grezza, mentre quelli relativi alle famiglie e alle società in forma destagionalizzata.
Imprese e Ict - Anno 2024
Un terzo delle grandi imprese utilizza tecnologie di Intelligenza Artificiale. Cresce dal 5,0% all'8,2% la quota di imprese con almeno 10 addetti che utilizza tecnologie di intelligenza artificiale, pur mostrando ritardi rispetto al 13,5% dell'area Ue27.
I rating ESG (Environment, Social and Governance) valutano la performance aziendale sui temi ambientali, sociali e di governance e sono indicati dall'Unione Europea come elementi centrali nella strategia aziendale sostenibile. Essa si costituisce di una valutazione sintetica che certifica la solidità delle società nel perseguire strategie volte...
A dicembre 2024 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 3,1% rispetto a novembre. Nella media del quarto trimestre il livello della produzione si riduce dell'1,2% rispetto ai tre mesi precedenti.
Salvaguardare la stabilità finanziaria in un contesto di elevata inflazione e rischi geopolitici
Si analizzano le recenti turbolenze nel settore bancario e le sfide poste dall'interazione tra condizioni monetarie e finanziarie più restrittive e l'accumulo di vulnerabilità dalla crisi finanziaria globale. L'emergere di stress nei mercati finanziari complica il compito delle banche centrali in un momento in cui le pressioni inflazionistiche si...
La crescita globale è prevista al 3,3 percento sia nel 2025 che nel 2026, al di sotto della media storica (2000-19) del 3,7 percento. La previsione per il 2025 è sostanzialmente invariata rispetto a quella del World Economic Outlook (WEO) di ottobre 2024, principalmente a causa di una revisione al rialzo negli Stati Uniti che compensa le revisioni...
Misure di produttività - Anni 1995-2023
Nel 2023 la crescita del valore aggiunto dei settori che producono beni e servizi di mercato (+0,2%), misurata in volume, è in marcata decelerazione rispetto al 2022 (+6,2%). Il tasso di crescita del capitale (+1,1%) è invariato rispetto al 2022, mentre rallenta l'incremento dell'input di lavoro, misurato in ore lavorate, che passa dal 5,2% del...
Il punteggio dell'Italia nel CPI 2024 è di 54 e colloca il Paese al 52° posto nella classifica globale ed al 19° posto tra i 27 Paesi membri dell'Unione Europea. Nell'ambito di una tendenza alla crescita, con +14 punti dal 2012, il CPI 2024 segna il primo calo dell'Italia (-2). Le più recenti riforme ed alcune questioni irrisolte...
Il recente dibattito tra Sam Altman ed Elon Musk, sull'acquisto di Open AI, riporta in auge la gestione di X da parte di Musk. In effetti Altman ha ricordato che potrebbe comprare la piattaforma social X che ora vale in borsa circa 9,5 miliardi mentre è stata pagata da Musk ben 44 miliardi. Ma la domanda è: Musk è un valido e oculato imprenditore?...
La crisi di Tesla
Come riportato da molte testate giornalistiche Tesla è stata superata nelle vendite da BYD. Forse le incursioni politiche di Musk potrebbero intaccare ulteriormente le vendite delle sue auto. Il marchio cinese dell'auto elettrica Byd ha superato Tesla in termini di fatturato trimestrale. Come riportato dal Financial Times, nel periodo da luglio a...
L’ Italia peggiora a livello economico
Lo conferma anche BdI che il paese peggiora si salva solo per il PNRR merito di esecutivi precedenti. L'attuale esecutivo non prende sul.serio la crisi industriale.
Il WEO che si sta svolgendo a Davos lancia ammonimenti e preoccupazioni sull'economia mondiale.La crescita globale è prevista al 3,3 percento sia nel 2025 che nel 2026, al di sotto della media storica (2000-19) del 3,7 percento. La previsione per il 2025 è sostanzialmente invariata rispetto a quella del World Economic Outlook (WEO) di ottobre 2024,...
Una Analisi Globale. Di Francesco Di Tommaso
Nel 2023 i saldi delle partite correnti globali sono aumentati ulteriormente per il terzo anno consecutivo. Un contributo importante all'ampliamento è arrivato nel 2022 dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, che ha fatto salire i prezzi delle materie prime a causa delle preoccupazioni sull'offerta. Anche la ripresa disomogenea dalla...