News & Articoli

NEL RISPETTO DEL decreto legislativo 177 del 2021 IN AMBITO DI COPYRIGHT

Nel terzo trimestre del 2023 si stima che il prodotto interno lordo (Pil), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2015, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, sia rimasto stazionario sia rispetto al trimestre precedente, sia rispetto al terzo trimestre del 2022.

A settembre 2023 si stima, per l'interscambio commerciale con i paesi extra Ue27, una diminuzione congiunturale per entrambi i flussi, più ampia per le esportazioni (-6,9%) rispetto alle importazioni (-2,1%).

Ad agosto 2023 si stima una crescita congiunturale per entrambi i flussi commerciali con l'estero, più intensa per le esportazioni (+5,1%) che le importazioni (+3,8%). L'aumento su base mensile dell'export è dovuto all'incremento delle vendite verso entrambe le aree, Ue (+3,5%) ed extra-Ue (+6,9%).

Nel secondo trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima un calo congiunturale del 5,2% sia del numero di abitazioni sia della superficie utile abitabile.

Nel mese di settembre 2023, si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi registri un aumento dello 0,2% su base mensile e del 5,3% su base annua, da +5,4% del mese precedente, confermando la stima preliminare.

Con riferimento a quanto dichiarano le imprese in tema di pratiche di sostenibilità, si stima che il 69% delle imprese manifatturiere, a giugno 2023, abbia intrapreso azioni di sostenibilità. Tra queste, il 56,2% segue pratiche di tutela ambientale, il 60,9% iniziative di sostenibilità sociale e il 39% ha svolto azioni di sostenibilità economica.

Nel dibattito pubblico fra studiosi e policy makers si rileva un consolidato interesse verso i giovani. La persistente "questione giovanile" deriva da una preoccupazione di fondo per una fase della vita sempre più complessa sul piano identitario, delle opportunità e qualità del lavoro, del protagonismo sociale più in generale.

Ad agosto 2023 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione industriale aumenti dello 0,2% rispetto a luglio. Nella media del periodo giugno-agosto il livello della produzione aumenta dello 0,4% rispetto ai tre mesi precedenti.

La sua posizione strategica con sbocco sul Mar Nero e il passaggio della Via della Seta all'interno del suo territorio hanno da sempre favorito la Georgia nel commercio con diversi paesi.

Come di consueto questa nota presenta una terza stima del II trimestre dell'anno dei conti economici dopo 90 giorni dalla fine del periodo di riferimento. Tale stima, in aderenza con la politica di revisione raccomandata dalla Commissione Europea per i Paesi membri dell'Unione, incorpora nelle serie storiche trimestrali la recente revisione degli...