
Redditi lavoro dipendente in Svizzera, un codice tributo per i frontalieri
Con la risoluzione n. 27 del 10 aprile 2025, l'Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo per il versamento dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali regionali e comunali, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera dai lavoratori frontalieri. Il pagamento degli importi deve essere effettuato utilizzando il modello di versamento F24.
Il Dl n. 113/2024, infatti, ha previsto che i lavoratori dipendenti residenti nei comuni (presenti negli allegati del decreto) il cui territorio si trova, totalmente o parzialmente, a 20 km dal confine con la Svizzera possono optare, a decorrere dal periodo d'imposta 2024, per l'applicazione di un'imposta sostitutiva da applicare sui redditi di lavoro dipendente percepiti in Svizzera. Questa imposta sostituisce l'Irpef e le addizionali regionali e comunali ed è pari al 25% delle imposte applicate in Svizzera sui redditi citati.
L'opzione per avvalersi dell'imposta sostitutiva viene esercitata dal contribuente nella dichiarazione dei redditi e il versamento è effettuato entro il termine per il versamento a saldo delle imposte sui redditi.
Con la risoluzione di oggi, per permettere il pagamento dell'imposta sostitutiva entro il termine per il versamento a saldo delle imposte sui redditi, l'Agenzia ha istituito il codice tributo "1863".
In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo 1863 va esposto nella sezione "Erario", in corrispondenza delle somme indicate nella colonna "importi a debito versati" e quale "Anno di riferimento" l'anno d'imposta per cui si effettua il versamento, nel formato "AAAA".
Da Fisco Oggi