Il settore immobiliare può superare la sfida dello zero netto?
Secondo i numeri del settore, l'ambiente edificato in Europa produce attualmente circa il 36% delle emissioni di gas serra della regione. L'obiettivo concordato dalla Commissione europea (CE) è ridurre le emissioni degli edifici del 60% entro il 2030. Questo obiettivo riflette il contributo necessario del settore per mantenerci entro l'obiettivo di Parigi di un aumento di appena 1,5 gradi delle temperature globali. Il livello di cambiamento è senza precedenti. Parte delle riduzioni necessarie proverranno dalla decarbonizzazione della rete elettrica e dalle rinnovabili in loco. Tuttavia, si stima che l'85-95% degli edifici esistenti sarà ancora in piedi nel 2050. Le riduzioni delle emissioni più significative dovranno quindi provenire da un "retrofit profondo": aggiornamenti olistici al tessuto esistente e ai servizi edilizi per fornire un'efficienza significativamente migliorata. Circa l'85% degli edifici della regione è stato costruito prima del 2001. Questo esercizio, chiamato "Onda di rinnovamento", sarà quindi un'impresa enorme per l'industria e le catene di approvvigionamento nei decenni a venire. Uno dei principali requisiti è la decarbonizzazione del calore, che sarà ottenuta principalmente sostituendo il riscaldamento a combustibili fossili con le pompe di calore. Si prevede che ciò comporterà un aumento del 400% delle vendite di pompe di calore nei prossimi 30 anni. Il che solleva le domande: le catene di approvvigionamento possono crescere abbastanza rapidamente? E abbiamo le competenze necessarie per soddisfare questa domanda? Per avere un'idea dell'entità della sfida complessiva, si consideri che, attualmente, solo l'11% degli edifici europei viene ristrutturato ogni anno. Inoltre, solo lo 0,2% di questa ristrutturazione riduce le emissioni in modo significativo. Quindi, al ritmo attuale, la decarbonizzazione potrebbe richiedere secoli. Una ristrutturazione che decarbonizza un edificio in modo significativo può avere un premio per la spesa in conto capitale del 10-20% (e talvolta di più) rispetto a una ristrutturazione convenzionale. Secondo la nostra esperienza, gli asset a basse emissioni di carbonio "adatti al futuro" attraggono gli occupanti e gli investitori sia nel settore commerciale che in quello residenziale. Per alcuni edifici, le aziende possono quindi facilmente giustificare l'esborso aggiuntivo sulla base del fatto che le specifiche migliorate attireranno un premio e proteggeranno dall'obsolescenza. Ma è improbabile che il costo aggiuntivo per il retrofit profondo sia commercialmente fattibile per un sottoinsieme significativo di edifici, la cosiddetta "obsolescenza economica". Ciò è particolarmente vero in assenza di un mix di politiche che incentivi il livello di azione necessario a parità di condizioni.
DOTT. DI TOMMASO FRANCESCO