Legaleconomy: l'informazione economica e giuridica

Servizi di informazione e formazione  

Scopri i Nostri Ultimi Articoli!

I timori che la transizione globale verso un'economia a basse emissioni di carbonio possa trainare l'inflazione a lungo termine sono esagerati, con l'inasprimento della politica monetaria destinato ad avere implicazioni di gran lunga maggiori per i portafogli. Alcuni osservatori indicano che la transizione energetica è intrinsecamente...

Il report del GRI illustra gli argomenti significativi dell'organizzazione Dando l'esempio e incoraggiando tutte le organizzazioni e le aziende a utilizzare i GRI Standards per fornire trasparenza sui loro impatti, il GRI ha pubblicato il suo rapporto annuale sulla sostenibilità. Il GRI Annual Report 2021 delinea i temi materiali per...

L'accertamento analitico-induttivo di cui all'articolo 39 del Dpr n. 600/1973 può essere basato anche su dichiarazioni rese dai fornitori del contribuente soggetto al controllo fiscale. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 9151 del 7 aprile 2025.

L'Agenzia delle entrate avvisa, tramite un comunicato stampa, che stanno circolando delle finte risposte ad istanze di interpello mai presentate e per le quali l'Agenzia non ha fornito alcun parere. Il tema su cui sarebbero richiesti i chiarimenti delle Entrate è quello dell'accollo dei debiti tributari estinti mediante compensazione con crediti...

Firmato un accordo quadro tra il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e l'Agenzia delle entrate orientato a semplificare i rapporti con i contribuenti attraverso l'adozione delle procedure che facilitano l'adempimento degli obblighi fiscali e i canali di comunicazione più immediati ed efficaci.

L'accertamento analitico-induttivo di cui all'articolo 39 del Dpr n. 600/1973 può essere basato anche su dichiarazioni rese dai fornitori del contribuente soggetto al controllo fiscale. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 9151 del 7 aprile 2025.

Tutto pronto per il credito d'imposta in beni strumentali materiali 4.0. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale del 15 maggio 2025 che approva il modello di comunicazione e spiega la procedura per la prenotazione del credito da parte delle imprese, in linea con le novità introdotte dalla Legge di...

Il Protocollo d'intesa sottoscritto nel dicembre 2024 tra la Procura della Repubblica, la Guardia di finanza e l'Agenzia delle entrate del distretto pratese sta dimostrando, fin dalle prime applicazioni, tutta la sua efficacia nella repressione delle condotte evasive più gravi e strutturate.

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, serie generale n. 120 del 26 maggio, il decreto 1° aprile del ministro dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste, emanato di concerto con quello dell'Economia e delle Finanze, che stabilisce le regole per l'assegnazione del contributo sotto forma di credito d'imposta, rivolto ai...

Ancora qualche giorno di tempo per presentare la domanda di riammissione alla Rottamazione-quater delle cartelle. La scadenza per l'invio è fissata al prossimo 30 aprile. Le richieste devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica collegandosi al sito dell'agente della riscossione www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

Per consentire il versamento, tramite modello F24, dell'imposta di bollo dovuta, in modalità virtuale, dalle compagnie di assicurazione sulle comunicazioni periodiche ai propri clienti, con la risoluzione n. 39/E del 6 giugno 2025l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo 2510.

Gli imprenditori individuali possono optare, fino al prossimo 31 maggio, per l'esclusione dei beni immobili strumentali, per natura o destinazione, non produttivi di reddito fondiario, dal patrimonio dell'impresa versando un'imposta sostitutiva di Irpef e Irap.
L'opportunità, prevista dalla legge di bilancio 2025 (vedi "Legge di bilancio 2025 - 16:...

Con l'ordinanza n. 15722 del 12 giugno 2025 la Corte di cassazione riafferma un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità e comunitaria in materia di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: sottolinea l'importanza di distinguere tra la prova della partecipazione del contribuente alla frode e la prova della sua...

Con sentenze "gemelle" depositate il 25 giugno 2025 (nn. 17111 e 17112), la Sezione tributaria della Corte di cassazione è tornata a pronunciarsi su una questione di perdurante attualità e complessità, ossia la detraibilità dell'Iva assolta su spese legali sostenute da una società per la difesa penale dei propri amministratori e/o dipendenti.

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l'Agenzia al fine di beneficiare dei...

Con la sentenza n. 14200 del 28 maggio 2025 la Corte di Cassazione interviene su un tema delicato e ricorrente nella prassi degli accertamenti fiscali: la deducibilità dei costi e la detraibilità dell'Iva in presenza di un contratto di appalto che cela una somministrazione irregolare di manodopera, riconducibile a un soggetto ritenuto "cosiddetto...

Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali che aprono la via alla fruizione di crediti fiscali. Gli ambiti interessati sono quelli dei videogiochi, delle sale cinematografiche, delle industrie tecniche e dell'eleggibilità culturale.

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n. 55/2025, emanato lo scorso 23 aprile. Il decreto legge era intervenuto sul calcolo degli acconti Irpef per il 2025 per allinearlo al nuovo regime a tre aliquote inserito nel Tuir dalla legge di bilancio 2025.

Scopri per primo le novità!

I nostri servizi

Scopri le nostre competenze

  • Costituzione di societa' bemefit e consulenza sulla responsabilita sociale d'impresa!  

Consulenza a imprese private e pubbliche

Consulenza gestionale e direzionale

Sviluppo e ristrutturazione aziendale

REGISTRATI A LEGALECONOMY

Area Membership Legaleconomy

Scopri per primo le novità!

Segui le nostre news!

Seguici su Linkedin!

Segui il Blog Economico del Dott. Gulinelli

La consulenza al tuo fianco!