Legaleconomy: l'informazione economica e giuridica

Servizi di informazione e formazione  

Scopri i Nostri Ultimi Articoli!

Quando si parla di sostenibilità spesso di tende a ritenere che l'aspetto più rilevante sia attribuibile alla questione ambientale, ma in realtà la governance di una società è sempre l'elemento di maggiore interesse. È il luogo dove si prendono le decisioni e si elaborano le strategie, anche in ambito ESG. Generalmente invece si è portati ad...

I dati chiave sull'UE nel mondo combinano i dati Eurostat con fonti internazionali per fornire un quadro chiaro della posizione dell'UE sulla scena mondiale. Oggi, mettiamo in evidenza il ruolo dell'UE nel settore turistico mondiale.

Nel primo trimestre del 2025, il conto corrente della bilancia dei pagamenti dell'UE destagionalizzato ha registrato un surplus di 114,0 miliardi di euro (+2,5% del PIL), rispetto a un surplus di 88,9 miliardi di euro (+2,0% del PIL) nel quarto trimestre del 2024 e a un surplus di 132,3 miliardi di euro (+3,0% del PIL) nel primo trimestre...

Il Protocollo d'intesa sottoscritto nel dicembre 2024 tra la Procura della Repubblica, la Guardia di finanza e l'Agenzia delle entrate del distretto pratese sta dimostrando, fin dalle prime applicazioni, tutta la sua efficacia nella repressione delle condotte evasive più gravi e strutturate.

Con l'ordinanza n. 15722 del 12 giugno 2025 la Corte di cassazione riafferma un consolidato orientamento della giurisprudenza di legittimità e comunitaria in materia di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: sottolinea l'importanza di distinguere tra la prova della partecipazione del contribuente alla frode e la prova della sua...

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5524, depositata lo scorso 2 marzo, ha chiarito che se il contribuente continua in modo illecito l'attività, successivamente alla dichiarazione di fallimento, l'avviso di accertamento relativo a detta attività è ad esso relativo. Di conseguenza, legittimato a proporre ricorso tributario contro l'atto...

Con Decreto del 24 giugno 2025 emesso all'esito del procedimento contraddistinto al N.R.G: 947/2025, Il Tribunale di Pescara ha riconosciuto la legittimità della riserva apposta dal Conservatore alla richiesta di trascrizione della domanda giudiziale in cui viene rivendicato ex lege il diritto di abitazione previsto dall'art. 540 c.c. siccome non...

In tema di operazioni soggettivamente inesistenti, spetta al contribuente la prova contraria di aver agito in assenza della consapevolezza di partecipare a un'evasione fiscale e di aver adoperato la diligenza massima esigibile da un operatore accorto, secondo criteri di ragionevolezza e di proporzionalità, in rapporto alle circostanze del caso...

In tema di cancellazione della società dal registro delle imprese, il liquidatore, nonostante l'ente non sia più giuridicamente esistente, conserva tutti i poteri di rappresentanza sul piano sostanziale e processuale per i successivi cinque anni. È quanto chiarito dalla Corte di cassazione con l'articolata e recente ordinanza n. 10429/2025.

Firmato un accordo quadro tra il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro e l'Agenzia delle entrate orientato a semplificare i rapporti con i contribuenti attraverso l'adozione delle procedure che facilitano l'adempimento degli obblighi fiscali e i canali di comunicazione più immediati ed efficaci.

Pubblicata sul sito della precompilata una Faq con un chiarimento sul calcolo delle detrazioni degli oneri. Nel dettaglio il contribuente chiede perché dopo l'inserimento in fase di compilazione degli interessi relativi al mutuo ipotecario per l'acquisto dell'abitazione principale, per i quali spetta la detrazione del 19%, dall'esito della...

L'accertamento analitico-induttivo di cui all'articolo 39 del Dpr n. 600/1973 può essere basato anche su dichiarazioni rese dai fornitori del contribuente soggetto al controllo fiscale. Questo principio è stato espresso dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 9151 del 7 aprile 2025.

L'Agenzia delle entrate avvisa, tramite un comunicato stampa, che stanno circolando delle finte risposte ad istanze di interpello mai presentate e per le quali l'Agenzia non ha fornito alcun parere. Il tema su cui sarebbero richiesti i chiarimenti delle Entrate è quello dell'accollo dei debiti tributari estinti mediante compensazione con crediti...

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo "2043" e "2044" per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell'addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n. 208/2015). Il documento di prassi precisa che rimane la validità di quanto già versato con i codici 2007, 2008, 3881, 3882...

Con l'ordinanza n. 17108 del 25 giugno 2025, la Corte di cassazione è intervenuta su una questione di perdurante attualità nel diritto tributario, concernente la legittimità della riferibilità a una società di capitali delle movimentazioni finanziarie rilevate sui conti correnti personali del suo socio-amministratore.

Scopri per primo le novità!

I nostri servizi

Scopri le nostre competenze

  • Costituzione di societa' bemefit e consulenza sulla responsabilita sociale d'impresa!  

Consulenza a imprese private e pubbliche

Consulenza gestionale e direzionale

Sviluppo e ristrutturazione aziendale

REGISTRATI A LEGALECONOMY

Area Membership Legaleconomy

Scopri per primo le novità!

Segui le nostre news!

Seguici su Linkedin!

Segui il Blog Economico del Dott. Gulinelli

La consulenza al tuo fianco!